Un welfare universitario nel quadro generale del diritto a un reddito di base universale

Bologna, giovedì 27 speak corner in rettorato. A partire dall’università e dal precariato giovanile prendiamo parola: ci vuole un reddito! In un presente che mina sotto tutti i punti di vista le nostre possibilità di autodeterminazione come student3 precar3, sentiamo la necessità di costruire un momento di discussione collettiva su cosa ci serve per poter […]
Verso il 22° Congresso mondiale del reddito di base. Seul. Corea del Sud 23-26 agosto 2023

Il 22 ° Congresso BIEN si terrà a Seoul e Jeonnam, in Corea, in una forma ibrida online e offline, dal 23 al 26 agosto 2023. Invitiamo accademici, ricercatori, politici, sostenitori e attivisti interessati al reddito di base a partecipare. Il tema del Congresso è “Basic Income in Reality,” (Il Reddito di Base nella Realtà). […]
Roma 28 aprile 2023: presentazione di “Dialoghi sul reddito di base con un’intelligenza artificiale”.

Venerdì 28 aprile 2023, La Lunfarda e il Comitato per il Reddito Roma Sud, vi invitano alla presentazione di “Dialoghi sul reddito di base con un’intelligenza artificiale” (Quaderni per il Reddito n°12 a cura del BIN Italia). L’incontro si terrà dalle ore 18 in Via della Vasca Navale 6, presso il LOA Acrobax, a Roma. […]
23 aprile: UBI4All, partecipa e vinci la lotteria per un reddito di base!

Il 23 aprile 2023 ci sarà la quarta estrazione della lotteria autogestita UBI4All. Dicono gli organizzatori: “Ancora una volta, avremo un altro fortunato vincitore di un Reddito di Base Europeo. E non potremmo essere più entusiasti.” La lotteria per il reddito di base è autorganizzata e autogestita ed è promossa da una associazione no profit […]
Brevi osservazioni sulle indiscrezioni sui provvedimenti del Governo sul tema della povertà

Da qualche giorno piovono indiscrezioni sull’imminente provvedimento governativo (un decreto legge?) sulle prestazioni che sostituiranno l’abrogato(con la legge di bilancio) RDC, cui- pare- verranno affiancate anche norme di facilitazione del contratto a termine, oltre i limiti stabiliti dal cosidetto “ Decreto dignità” e la cancellazione di molti obblighi gravanti sulle imprese derivanti dal recepimento […]
Irlanda: il progetto pilota sul reddito di base per gli artisti entra nella fase di ricerca

Il progetto pilota di reddito di base per le arti, in corso dall’ottobre 2022, ha avviato il suo programma di ricerca per valutare l’impatto del progetto pilota. Il programma di ricerca sarà condotto attraverso una serie di questionari semestrali nell’arco di tre anni, fornendo approfondimenti su come un reddito di base influisce sulla vita degli […]
MIA: lotta ai poveri e simulacro dell’inclusione sociale

A fine marzo, dal suo Osservatorio, l’INPS ha diramato le tabelle sui dati di spesa del primo bimestre dell’anno corrente, relativi all’erogazione della misura di contrasto alla povertà. Le domande nei primi due mesi dell’anno corrente si sono attestate a poco più di 90 mila; ma quel che salta macroscopicamente all’occhio è la notevole riduzione del […]
UN Policy Brief: “Reddito di base universale: Potenzialità e limiti da una prospettiva di genere”

Dall’abstract del Policy Brief delle Nazioni Unite sul “Reddito di base universale: Potenzialità e limiti da una prospettiva di genere”. “Negli ultimi decenni, un reddito di base universale (UBI) è stato proposto come mezzo per affrontare la crescente precarietà del mercato del lavoro, la crescita dell’occupazione e l’aumento della povertà e delle disuguaglianze. Più di […]
Roma 19 aprile 2023: presentazione del libro “Reddito di base. Liberare il XXI° Secolo.”

Mercoledì 19 aprile 2023, dalle ore 19.30, presso lo spazio Giudisotto, in Piazza San Cosimato 39, a Roma, presentazione del libro “Reddito di base. Liberare il XXI° Secolo”. (Momo Edizioni) All’incontro saranno presenti due degli autori del libro: Sandro Gobetti e Rachele Serino. ingresso libero info e prenotazioni: offtrastevere@gmail.com Descrizione del libro tratto dal sito […]
Una direttiva su “adeguati redditi minimi” è indispensabile per realizzare la sostenibilità sociale del modello di sviluppo del vecchio continente

1. Il contrasto del rischio di esclusione sociale e la riduzione della povertà attraverso la piena garanzia di quello specifico diritto che nei paesi occidentali più avanzati socialmente viene denominato come “reddito minimo garantito” costituisce uno degli aspetti centrali delle policies dell’Unione europea negli ultimi trent’anni ([1]). Si iniziò con una Raccomandazione del 24 giugno 1992, […]
India: lo stato del Tamil Nadu inizierà presto a fornire un reddito garantito a circa 10 milioni di donne.

CHENNAI: Il Tamil Nadu è pronto a fare la storia diventando il primo stato in India a offrire un reddito mensile garantito di Rs 1.000 alle donne capofamiglia. Il lancio del più grande programma di reddito di base dovrebbe avvenire a partire dal 15 settembre da parte del primo ministro MK Stalin coinciderebbe con l’anniversario della […]
Spagna: Manifesto delle realtà sociali in difesa del Piano Pilota del Reddito di Base della Catalogna

Pubblichiamo, tradotto in italiano, alcuni stralci del “Manifesto delle realtà sociali in difesa del Piano Pilota del Reddito di Base della Catalogna”: Come è noto, lo scorso 10 marzo PSC, Junts, Vox, Ciudadanos e PP hanno votato al Parlamento della Catalogna per ritirare il Piano pilota sul reddito di base che era in preparazione da […]
L’Istituto di politica dello sviluppo dell’Università di Anversa ha pubblicato un nuovo rapporto sul unconditional cash transfer

L’Istituto di politica dello sviluppo dell’Università di Anversa ha pubblicato un nuovo rapporto sul trasferimento universale incondizionato di denaro (unconditional cash transfer -UCT) nel villaggio rurale ugandese di Busibi. Nel corso di 2 anni è aumentata la soddisfazione di vita e migliorata la qualità della vita. L’Istituto di politica dello sviluppo (IOB – Università di […]
Roma 12 Aprile 2023: Il Reddito di Cittadinanza dopo il MIA. Che fare?

Si terrà mercoledì 12 aprile 2023, dalle ore ore 18.30, presso Esc Atelier, Via dei Volsci 159 a Roma, l’incontro dal titolo “Il Reddito di Cittadinanza dopo il MIA. Che fare?“. All’incontro, che cercherà di affrontare le tematiche relative alla riforma del cosiddetto reddito di cittadinanza, per individuare percorsi possibili che rilancino il tema del […]
Roma 12 aprile: Contrasto alla povertà e mercato del lavoro in Italia dopo il Reddito di Cittadinanza

Roma, 12 aprile 2023, dalle ore 12.00 Aula B14, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Università La Sapienza, in Via Salaria 113, si terrà l’incontro dal titolo “Contrasto alla povertà e mercato del lavoro in Italia dopo il Reddito di Cittadinanza”. Questo il programma dell’incontro: Saluti del Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche […]
Nuova Zelanda: I laburisti propongono il reddito di base.

Il partito laburista è impegnato in un’importante riforma del sistema di assistenza sociale, affermando che indagherà su “nuovi modelli di sicurezza del reddito per la Nuova Zelanda, inclusa la considerazione di una progetto di un reddito di base universale”. L’impegno politico è una delle “10 grandi idee” delineate all’inizio della conferenza di due giorni sul […]