Studio sulla protezione sociale nel mondo. Living Paper n°3 Settembre 2022

Abstract: Tra luglio e settembre 2022, il numero di misure di protezione sociale e di altro tipo annunciate o attuate in risposta all’inflazione è aumentato di circa il 62% nel mondo. L’ultimo dato comprende 609 misure in 158 economie. I sussidi rappresentano il 36% di tali misure e assumono quattro forme principali (carburante, cibo, fertilizzanti […]
Germania: la Linke per il reddito di base.

Il partito di sinistra tedesco, DIE LINKE, sarà il primo partito in parlamento a includere nel suo programma la proposta del reddito di base incondizionato e alle prossime elezioni federali si presenterà con una richiesta corrispondente. La decisione è stata presa con un ampio margine per includere il reddito di base nel programma. Il 56,6% ha […]
Irlanda: un reddito di base di 325 euro a settimana agli artisti nel nuovo progetto pilota

Il ministro della Cultura Catherine Martin ha annunciato che saranno assegnate 2.000 sovvenzioni agli artisti attraverso il nuovo progetto pilota “Basic Income for the Arts” (Reddito di base per gli artisti). Nel corso del programma saranno effettuati pagamenti di 325 € a settimana a 2.000 artisti e operatori delle arti creative. La Martin ha affermato […]
Stati Uniti: un sito in cui raccogliere i dati su oltre 30 progetti sperimentali del reddito di base

In numerose città degli Stati Uniti hanno preso vita numerosi progetti pilota di reddito garantito, promossi dai sindaci e da organizzazioni non governative. Ora è stato avviato un progetto che raccoglie i dati di questi progetti sperimentali nelle diverse città americane. E’ nato infatti un nuovo sito che rende pubblici i dati ed i risultati […]
La destra asociale contro il «reddito di cittadinanza»

I dati di agosto sul «reddito di cittadinanza» resi noti ieri dall’Inps sono utili per ragionare sulle conseguenze degli annunci fatti dall’estrema destra postfascista di Giorgia Meloni a proposito di un possibile taglio e di una drastica rimodulazione di questa misura. Una volta al governo, tra poco più di un mese, Meloni ha sostenuto di […]
Commissione europea: proposta di raccomandazione relativa a un adeguato reddito minimo garantito.

Il 28 settembre 2022 la Commissione invita gli Stati membri a modernizzare i propri regimi di reddito minimo nel quadro dell’attuale impegno per la riduzione della povertà e dell’esclusione sociale in Europa. La proposta di raccomandazione del Consiglio relativa a un adeguato reddito minimo che garantisca un’inclusione attiva stabilisce le modalità con cui gli Stati membri […]
Stati Uniti: a Chicago 5.000 famiglie a basso reddito ottengono il primo reddito di base.

Il programma ha lo scopo di vedere quale impatto avrà il reddito garantito sulle famiglie e sulle loro comunità. Il reddito medio dei partecipanti al programma è di $ 14.000. Il Comune di Chicago ha inviato il primo pagamento mensile di 500 dollari alle 5.000 famiglie selezionate per il programma Chicago Resilient Communities Pilot. Il […]
BIEN: The precarious beginnings of a worldwide network

Basic Income Earth Network has made a crucial contribution to the worldwide awareness of the idea of an unconditional basic income. For this to happen, perseverance was key. But also technology. A striking — and moving — initiative was taken last month by the executive committee of the Basic Income Earth Network (BIEN). They wanted […]
Dal 25 settembre 2022: la comunità Emmaus di Ferrara per il reddito di base.

In occasione della Settimana internazionale per il Reddito di Base, 2022, la Comunità Emmaus di Ferrara presenta il video: “L’utopia non è l’irrealizzabile, ma l’irrealizzato”. Regia di Fabrizio Legnani. Il video sarà visibile sul canale You Tube della Comunità Emmaus di Ferrara dal 25 settembre 2022.
La svolta tedesca: il sussidio diventa reddito di cittadinanza

Fine del vecchio e famigerato sussidio “Hartz IV” e inizio del nuovo “Bürgergeld”, equivalente del reddito di cittadinanza. Era scritto nero su bianco nel patto di coalizione tra Spd, Verdi e liberali: dal prossimo 1 gennaio diventa realtà. Significa, in buona sostanza, più soldi ai percettori (da 449 a 5o2 euro al mese) e soprattutto […]
Abolire la povertà! Lettera ai membri del Parlamento europeo. Dal reddito minimo al reddito di base incondizionato

La rete europea per il reddito di base, che ha anche promosso e dato vita all’Iniziativa dei Cittadini Europei per un reddito di base (2020-2022) ha scritto una lettera aperta ai membri del Parlamento europeo in occasione della proposta di Raccomandazione del Consiglio Europeo sulle regole per un reddito minimo adeguato nell’UE ( vedi qui […]
Brisbane, Australia: dal 26 al 28 settembre 2022, il 21° Congresso mondiale delle reti per il reddito del BIEN.

Crisis and Transformation. Cosa può offrire il reddito di base in un momento di crisi e trasformazione? Questo il claim del Il 21° Congresso mondiale delle reti per il reddito del BIEN (Basic Income Earth Network). Il 21° Congresso mondiale si terrà a Brisbane, in Australia, dal 26 al 28 settembre 2022. Tutti gli eventi in […]
Povertà e dignità nella costituzione italiana: il reddito di cittadinanza come strumento costituzionalmente necessario.

ABSTRACT In questo studio, l’Autrice si impegna nella ricostruzione dei fondamenti costituzionali del diritto ad avere garantita una vita dignitosa anche quando si versi in condizione di povertà. In particolare, la questione che viene posta al centro dell’analisi è se, quando manchi alla promessa del «lavoro per tutti», sulla Repubblica gravi il dovere di garantire […]
How Seriously Should we Take Universal Basic Income?

Abstract Is universal basic income (UBI) a policy idea whose time has come? Recent historical scholarship now enables us to comprehend the twentieth century evolution of this and similar ideas. UBI is intriguing in having vociferous backers drawn both from the libertarian right—such as, notably, Milton Friedman in the form of his negative income tax […]
Progetto europeo PLUS – Platform Labour in Urban Spaces

Il progetto PLUS – Platform Labour in Urban Spaces (finanziato Unione Europea, Programma di ricerca H2020 H2020-SC6-TRASFORMAZIONI-2018), mira ad affrontare le caratteristiche principali dell’impatto dell’economia della piattaforma sul lavoro, sul benessere e sulla protezione sociale attraverso un approccio transurbano innovativo. L’economia delle piattaforme, infatti, sta emergendo come un settore strategico in termini di applicazione delle […]
Reddito di base per tutti: dalla desiderabilità alla fattabilità.

Questo documento esamina alcune opzioni per l’introduzione di un regime di reddito di base nel Regno Unito. Cerca di rispondere alla critica pratica centrale secondo cui i livelli di pagamento sono troppo piccoli per fare la differenza o troppo generosi per essere abbordabili. I modelli hanno presentato una sfida a quella critica centrale, mostrando come un […]