Paolo Acunzo
Esperto di politiche europee. Attualmente Vice Presidente nazionale del Movimento Federalista Europeo e Coordinatore nazionale dell'Associazione ReteDem. Membro della Assemblea nazionale e Vice Presidente del PD Lazio.
Pasquale Adilardi
Laureando presso la Facoltà di Scienze Politiche di Padova (con tesi su welfare urbano autogestito nelle periferie delle metropoli statunitensi degli anni '60), promotore di eventi socio-culturali, portavoce dello spazio autogestito "ZonaBandita" di Venezia. Redattore della rivista "Loop". Presidente dell'Associazione "Venezia Città Sociale", fondatore della sezione europea "Dr. Huey P. Newton Foundation - Usa"
Andrea Allamprese
Ricercatore di diritto del lavoro nell'Università di Modena e Reggio Emilia. Componente del comitato di redazione della Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
Mirko Altimari
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Cattolica di Milano, Master in Consulenza del lavoro e Direzione del personale. Cultore della materia in Diritto sindacale e Diritto della previdenza sociale. Collabora con Rivista critica di diritto del lavoro e con www.wikilabour.it È iscritto all'Ordine dei giornalisti, elenco pubblicisti.
Fabrizio Amato
Consigliere corte di appello sezione lavoro di firenze, redattore della rivista critica di diritto del lavoro, esperto di diritto antidisciminatorio e di legislazione comunitaria a carattere sociale.
Adalgiso Amendola
Docente di Filosofia e sociologia del diritto presso l'Università di Salerno, lavora sui temi della globalizzazione giuridica (I confini del diritto, Napoli 2003), delle trasformazioni della cittadinanza, della società del controllo.
Stefano Anastasia
Ricercatore in filosofia e sociologia del diritto nell'Università di Perugia, difensore civico e presidente onorario dell'associazione Antigone, fa parte dell'esecutivo del Centro per la Riforma dello Stato di Roma e ne cura le iniziative editoriali. Tra le sue pubblicazioni più recenti, L'appello ai diritti. Diritti e ordinamenti nella modernità e dopo (Giappichelli 2008).
Fabio Baglioni
Avvocato penalista in Roma.
Luciana Barreca
Magistrato in Roma.
Marco Bascetta
Redattore del quotidiano Il Manifesto dal 1973, responsabile della casa editrice "Manifestolibri"; ex direttore di Global magazine e redattore della rivista Posse, autore di numerosi volumi e saggi di filosofia e teoria politica.
Anita Lucia Battaglino
Per 30 anni giornalista radio. Ha Lavorato e vissuto in Asia e Africa. Scrivo, traduco, insegno.
Gian Domenico Belletti
Legale rappresentante della Comunità Emmaus Ferrara odv, con sede a San Nicolò, via Masolino Piccolo n° 8, (emmausferrara.it, finanzafunzionale.it)
La comunità aderisce a Emmaus Italia (emmaus.it), Emmaus Europa (emmaus-europe.org) ed Emmaus internazionale (emmaus-international.org) quali organi del Movimento fondato dall'Abbé Pierre.
Maria Beatrice Benedetto
Docente precaria.
Sergio Bianchi
Nel 1992 ha fondato la rivista "DeriveApprodi" che ha ospitato numerosi articoli sul tema del reddito di cittadinanza e dal 1998 è direttore editoriale dell'omonima casa editrice. E' curatore di saggi di storia dei movimenti politici contemporanei.
Giacinto Bisogni
Roma 1954. Magistrato dal 1981 e alla Corte di Cassazione dal 2002.
Lavora dal 1997 su temi di diritto internazionale e comunitario collaborando con la Commissione europea sui progetti in materia di codificazione civile europea. E' autore di numerosi saggi e commenti in materia di tutela dei diritti fondamentali.
Michael Blecher
PhD IUE di Firenze, carriera universitaria a Francoforte e Brema, lavora per la cooperazone internazionale nel campo della riforma legislativa nel settore economico. Esperto di diritto societario, si occupa della responsibilita sociale dell'impresa e di corporate governance intesa come (auto) regolazione societaria sostenibile; organizza iniziative di ricerca su diritto, societa' civile e movimenti sociali. Pubblicazioni: Law in Movement, in J.Dine, A. Fagan, Human Rights and Capitalism, Cheltenham, Elgar, 2006. M. Blecher, J.Dine, M. Koutsias, Company Law in the new Europe, Cheltenham, Elgar, 2006.
Andrea Boggio
Consulente per la sicurezza informatica in ambito tecnologico e di processo, collaboratore della rivista Infoxoa, libero pensatore e autore underground, traduttore e collaboratore per saggi psichedelici.
Anna Borghi
Insegna psicologia presso l'Università di Bologna. Fa ricerca di base in scienza cognitiva e si interessa delle trasformazioni del mondo del lavoro in particolare nel mondo della ricerca.
Alessandro Brunetti
Avvocato del lavoro, Roma.
Andrea Bruni
Educatore Professionale, progettista sociale.
Enza Bruno Bossio
Membro della Direzione nazionale del PD. Ha ricoperto importanti incarichi nel PCI come segretario regionale calabrese della FGCI e poi come responsabile femminile del PCI. E' stata dirigente e Amministratore Delegato di importanti aziende di servizi."
Gianluca Busilacchi
Docente di sociologia all'Università di Macerata e direttore dell'Ires Marche. Membro del Basic Income Earth Network (BIEN) ha pubblicato diversi saggi in italiano, inglese e tedesco sui temi del reddito di base. Nel 2004 è stato il coordinatore della sessione dedicata al "finanziamento del reddito di base" al Congresso del BIEN al Forum mondiale delle Culture a Barcellona.
Fortunato Maria Cacciatore
Professore associato di storia della filosofia presso la Università della Calabria. Studioso di Hegel, Marx, Derrida, Balibar.
Ines Caloisi
Si occupa di Formazione e Progettazione Europea, promuove attività tese alla tutela dei diritti umani. Esperienze presso le istituzioni comunitarie, cura pubblicazioni. Si occupa anche di consulenza e start-up per piccole e medie imprese.
Lanfranco Caminiti
Siciliano, scrive di fatti e di opinioni. Collabora a varie cose di carta e digitale. I suoi scritti navigano per Internet dove vengono pubblicati e tradotti qui e là.
Maria Grazia Campari
Avvocata femminista. Ha collaborato con alcune riviste (Democrazia e diritto, Reti, Alternative, Il Diritto delle donne, Il Paese delle Donne, Sottosopra). Articoli reperibili su Il Paese delle donne, Università delle Donne, Zeroviolenzadonne on line.
Gaetano Campo
Magistrato in Venezia.
Giovanni Cannella
Magistrato del lavoro Corte di appello Roma.
Luisa Capelli
Direttrice editoriale della Meltemi editore, casa editrice che ha fondato nel 1994 insieme a Marco Della Lena. Insegna Economia e gestione delle imprese editoriali all'Università di Tor Vergata.
Andrea Capocci
Andrea Capocci ricercatore al dipartimento di fisica Università "La Sapienza" di Roma, si occupa di teoria delle reti complesse. Ha partecipato sin dalla fondazione alle attività del Laboratorio Autonomo Scienza Epistemologia e Ricerca (Laser), con cui ha pubblicato i libri "Scienza SpA" (DeriveApprodi, 2001) e "Il sapere liberato" (Feltrinelli, 2005).
Simone Cardin
Uomo multidimensionale.
Antonio Caronia
Genova 1944 - Milano 2013:
Ha insegnato Sociologia dei processi culturali e Comunicazione multimediale all'Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), Estetica dei nuovi media alla NABA (Nuova Accademia di Belle Arti), ed è Director of Studies del M-Node (Planetary Collegium). Collaborato a l'Unità, tradotto romanzi e saggi. Ha studiato gli effetti sociali dell'innovazione tecnologica e i problemi della comunicazione e le trasformazioni dell'immaginario. Ha scritto numerosi saggi tra cui "Il cyborg, Il corpo virtuale, Houdini e Faust. Breve storia del cyberpunk" (con D. Gallo), "Philip K. Dick: La macchina della paranoia" (con D. Gallo), "L'arte nell'era della producibilità digitale" (con E. Livraghi e S. Pezzano).
Francesco Caruso
Presidente sezione penale Tribunale di Ferrara
Lorenzo Cassata
1973. Laureato in Scienze statistiche all'università "La Sapienza" di Roma, ricercatore all'Istat.
Fabrizio Catullo
Laureato in Economia, master in Finanza, gia' money manager per società di consulenza Inglesi a Londra e Johannesburg, gia' docente a contratto presso l'Università di Economia di Pescara, ora consulente aziendale. Nel marzo 2013 Ha consegnato una proposta di DDL sul Reddito di Cittadinanza completa di possibili coperture finanziarie ai parlamentari del Movimento 5 Stelle.
Federico Chicchi
Ricercatore e docente di Sociologia del lavoro presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna. Partecipa alle attività del progetto Uninomade.
Guglielmo Chiodi
Professore Ordinario di Economia Politica nell'Università di Roma "La Sapienza". Si è occupato di studi e ricerche presso l'Università di Cambridge (GB) ed è stato Visiting Scholar presso l'Università di Lund (Svezia) e Visiting Professor presso l'Istituto Universitario Europeo di Fiesole. Autore di saggi e articoli scientifici riguardanti la teoria del valore e della distribuzione, la teoria monetaria e il reddito universale di base.
Roberto Ciccarelli
Filosofo e giornalista, ha scritto "Potenza e beatitudine. Il diritto in Baruch Spinoza" (Carocci) e "Immanenza. Filosofia, diritto e politica della vita dal XIX al XX secolo" (Il Mulino), Forza Lavoro, il lato oscuro della rivoluzione digitale (Derive Approdi 2018). Collabora con il quotidiano Il Manifesto.
Antonello Ciervo
Avvocato cassazionista, ricercatore precario.
Raffaele Cimmino
Avvocato in Napoli, membro dell'assemblea nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, responsabile economia e lavoro segreteria provinciale SEL Napoli.
Francesca Coin
Sociologa. Insegna Neoliberal policies e Global social movements all'Università Ca' Foscari di Venezia. Si occupa di lavoro, denaro, soggettività.
Ugo Colombino
Professore Ordinario di Economia presso il Dipartimento di Economa Cognetti De Martiis dell'Universita' di Torino. Ha ottenuto Ph. D. (Economics) presso la London School of Economics. Si occupa, tra l'altro, di modelli per la simulazione e valutazione di politiche economiche e sociali, e in particolare di meccanismi di sostegno del reddito. Dettagli sull'attivita' di ricerca e sulle pubblicazioni sono reperibili alla pagina: www.personalweb.unito.it/ugo.colombino
Laura Curcio
Magistrato del lavoro corte di appello milano.
Linda D’Ancona
Giudice del lavoro Napoli.
Fernando D’Aniello
Dottorando in Giustiza Costituzionale e diritti fondamentali" presso il dipartimento di diritto pubblico dell'università di Pisa.
Fabio Daneri
Laureato in Economia sociale presso l'Universita' di Genova, e' dottore di ricerca in Economia e Finanza dell'Unione Europea. Ha lavorato per 10 anni come funzionario delle Nazioni Unite in America centrale e nei Balcani. Frequenta un Master in Amministrazione pubblica presso l'Universita' di Harvard.
Silvio De Martino
Dottorando in sociologia presso l'università degli studi di Salerno.
Giulio De Petra
Esperto di innovazione tecnologica nelle pubbliche amministrazioni, ha cercato per troppi anni, con passione e senza successo, di trasformare processi e servizi sia nell’Amministrazione centrale dello Stato, sia nelle Amministrazioni pubbliche regionali e locali. E’ stato dirigente della Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (AIPA), direttore generale per l’e-government del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio, direttore dell’area Enti Locali del Centro Nazionale per l’Innovazione della Pubblica Amministrazione (CNIPA), direttore generale per l’Innovazione della Regione Autonoma della Sardegna e della Regione Calabria, dirigente di Informatica Trentina, società pubblica della Provincia Autonoma di Trento. E’ stato inoltre componente della Commissione per la Garanzia della Informazione Statistica della Presidenza del Consiglio. E’ attualmente membro del comitato direttivo del Centro per la Riforma dello Stato e della Fondazione Astrid e fellow del centro Nexa del Politecnico di Torino.
Rossana De Simone
Ha svolto diverse attività: nuove tecnologie aeronautiche; catalogazione bibliotecaria; servizio di informazione e orientamento per i cittadini. Ha pubblicato un articolo su "Genesi del complesso militate industriale in Italia: Dai colossi IRI ed EFIM a Finmeccanica" in "se dici guerra..." edito da Kappa Vu e "Il nuovo libro della Difesa. Militarismo industriale per il nuovo ordine multipolare" in "Frammenti sulla guerra" edito da Kappa Vu.
Roberto De Vita
Avvocato penalista. Docente presso l'Università di Malta Roma .
Elettra Deiana
Ex parlamentare Camera dei Deputati. Presidenza SEL.
Corrado Del Bò
Ricercatore di filosofia del diritto presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Milano. È autore di Un reddito per tutti. Un'introduzione al basic income (Ibis, 2005) e di lavori sulla giustizia distributiva.http://server.fildir.unimi.it/delbo_home.htm
Sabrina Del Pico
Laureata in Lingue e Letterature Straniere, traduttrice freelance, redattrice della rivista Infoxoa, ha curato numerosi articoli sul basic income e si occupa di relazioni internazionali.
Antonella Di Florio
Giudice del lavoro, Roma.
Donatella Donati
Magistrato Tribunale di Modena.
Francesca Donnini
Operatrice sociale, psicologa, collaboratrice della rivista Infoxoa.
Elena Falletti
Ricercatrice di diritto privato comparato, Università Carlo cattaneo , Liuc Castellanza ( varese),collaboratrice del sito www.europeanrights.eu, autrice, tra l'altro, del volume " E-giustice", Giuffrè 2008.
Silvano Falocco
Economista ambientale, dirige Ecosistemi.
Riccardo Faranda
Avvocato del lavoro, consulente presso l'Assessorato al lavoro della Regione Lazio, estensore della proposta di legge sul reddito nel Lazio. Socio dell'associazione di giuristi democratici.
Maria Rosaria Farina
Avvocato di diritto del lavoro.
Simona Ferlini
Dopo aver fin troppo lungamente studiato Spinoza, dialogandone con Emilia Giancotti, Ubaldo Fadini, Pierre François Moreau, e Gaetano Calabrò, e aver concluso un dottorato in Filosofia Politica a Pisa, ho fatto per qualche anno la free lance, producendo e accompagnando nella realizzazione progetti europei in ambito sociale e culturale.
A cavallo del nuovo secolo ho accettato un posto fisso in una pubblica amministrazione, e da allora mi occupo di programmazione sociale e sanitaria , il che mi ha portato a conseguire un secondo dottorato in Medicina (sanità pubblica e organizzazione dei servizi).
Faccio parte del piccolo e informale gruppo di lavoro costituitosi a Bologna sul tema del reddito minimo.
Guido Ferradini
Laureato in giurisprudenza all'Università di Firenze, ha conseguito il Master of Laws all'Università di Londra, ha ottenuto il Clive Schmittoff Award. Patrocinante nelle supreme corti dal 2007, si occupa di Diritto del Lavoro. Collabora come visiting professor con la High School of Economics di Ninzny Novgorod in Russia. Scrive per numerose riviste e quotidiani. Vicepresidente dell'Associazione Giuslavoristi - Sezione Toscana - e fa parte del Consiglio Nazionale.
Luigi Ferrajoli
Filosofo del diritto, Professore ordinario presso l'Università di Roma Tre, condirettore del Comitato scientifico della Fondazione Basso, autore di numerosi volumi e saggi di teoria del diritto e teoria della democrazia tra i quali " Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale", Laterza 1989 e " Principia Juris", Laterza 2007.
Giorgio Fontana
Professore di diritto del lavoro nell'università "Mediterranea" di Reggio Calabria, facoltà di giurisprudenza.
Salvatore Ugo Forello
Socio Fondatore dell'Ass. Comitato Addiopizzo. Avvocato, titolare di uno Studio Legale polifunzionale di Palermo, esperto di diritto amministrativo, civile e nella difesa in giudizio delle persone offese dal reato (con particolare riferimento alle vittime di mafia ed estorsione). Autore di diversi studi e ricerche sulla tematica della lotta al contrasto a Cosa Nostra, con riferimento anche ai Beni Comini ed all'esclusione sociale
Eleonora Forenza
Femminista, ricercatrice precaria presso l'Università di Bari, nella segreteria nazionale PRC. Europarlamentare del gruppo GUE.
Renato Foschi
Ricercatore e Docente universitario si occupa correntemente di Storia delle scienze umane (Psicologia, Psicopatologia e Pedagogia), di Psicologia della Personalità e di Psicologia Politica.
Marco Furfaro
Laureato In Economia. Componente della Presidenza Nazionale di Sinistra Ecologia Libertà.
Gennaro Gadaleta Caldarola
Medico di famiglia in pensione, socialista libertario.
Domenico Gallo
Magistrato dal 1977, senatore della XII legislatura, consigliere della corte di cassazione
Camilla Gattiboni
Magistrato tribunale di Verona.
Romeo Gazzaniga
Dal 1961 al 1996 ha sempre operato nell'I.C.T. (Information, Communication, Technology). In Olivetti per 17 anni, in SME e poi Pirelli per 4 anni, in Azienda di Telecomunicazioni rilevata poi da Alcatel negli anni successivi. Pensionato come Dirigente Alcatel.
Diploma di Ragioniere e Laurea in Scienze Politiche (Indirizzo Politico Internazionale) all'Università di Pavia.
Dario Gentili
Filosofo, sta svolgento un Post-dottorato presso l'Istituto italiano di Scienze umane (SUM). Ha scritto "Il tempo della storia. Le tesi 'sul concetto di storia' di Walter Benjamin" (Guida) e "Topografie politiche. Spazio urbano, cittadinanza, confini in Walter Benjamin e Jacques Derrida" (Quodlibet).
Giuseppe Giacomino
Avvocato del lavoro,previdenza e assistenza sociale in Potenza.
Maria Grazia Giammarinaro
Magistrato, esperto distaccato presso la Commissione europea.
Federica Giardini
Docente di filosofia politica, Università di Roma Tre.
Orio Giarini
Editore."European Papers on the New Welfare - Quaderni Europei sul Nuovo Welfare" - www.newwelfare.org
Stefano Giubboni
Avvocato, già ricercatore all'Istituto Universitario Europeo di Firenze e docente presso l'Ateneo fiorentino, insegna attualmente diritto del lavoro nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Perugia. Tra le sue numerose pubblicazioni: Diritti sociali e mercato. La dimensione sociale dell'integrazione europea, Il Mulino, 2003; Il diritto della sicurezza sociale in trasformazione (con Maurizio Cinelli), Giappichelli, 2005; Infortuni sul lavoro e malattie professionali (con Aldo De Matteis), Giuffrè, 2005; Social Rights and Market Freedom in the European Constitution. A Labour Law Perspective, Cambridge University Press, 2006; La libera circolazione dei lavoratori nell'Unione europea. Principi e tendenze (con Giovanni Orlandini), Il Mulino, 2007; La previdenza complementare tra libertà individuale ed interesse collettivo, Cacucci, 2009.
Roberto Giuliani
Laureato in scienze politiche. Si è occupato di mercati, gestione collettiva del risparmio, servizi di investimento, previdenza complementare, finanza d'impresa e strumenti finanziari in ambito creditizio.
Donata Gottardi
Europarlamentare nel gruppo socialista, docente ordinaria di diritto del lavoro presso l'Università di Verona; è autrice di numerosi volumi e saggi , in particolare sulle politiche sociali europee ed in materia di legislazione antidiscriminatoria.
Paolo Graziano
Insegna analisi delle politiche pubbliche e scienza politica presso l'Università Bocconi di Milano e ha condotto diverse ricerche in tema di politiche del lavoro e inclusione sociale in Italia e in Europa.
Elisa Grazzi
Assistente del parlamentare europeo Sepp Kusstastcher, per cui segue in particolare l'ambito tematico del Reddito di cittadinanza. Ha pubblicato due articoli nel libro "Addio società del lavoro? Come il Reddito di Cittadinanza può cambiare il mondo" (settembre 2008).
Renato Greco
Magistrato in Cosenza.
Piergiorgio Grossi
Pensionato ex dirigente commerciale ILVA (acciaio). Membro del Movimento Federalista Europeo.
Alberto Guariso
Avvocato in Milano, specializzato in diritto del lavoro e in diritto dell'immigrazione; docente a contratto di diritto antidiscriminatorio presso l'Università Statale di Brescia; condirettore della "Rivista Critica diritto del lavoro".
Fausta Guarriello
Professore Ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia dell'Università di Chieti-Pescara e titolare di una Cattedra Jean Monnet in Diritto comunitario del lavoro. Ha svolto attività di ricerca e pubblicato saggi in materia di diritto antidiscriminatorio e ruolo degli organismi di parità, partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese e Società europea, comitati aziendali europei e dialogo sociale, metodo aperto di coordinamento delle politiche per l'occupazione, tutela giudiziaria dei diritti di informazione.
Carlo Guglielmi
Avvocato del lavoro.
Robin Ketelaars
Della rete per il reddito di base incondizionato in Olanda.
Alessio Kolioulis
Studente in Economia dello Sviluppo - Università di Firenze. Attivitsta
Sepp Kusstastcher
Parlamentare europeo sudtirolese, Gruppo Verdi/EFA. E' da anni impegnato nella promozione del reddito di cittadinanza sia a livello europeo che a livello locale. Ha pubblicato (settembre 2008) il libro "Addio società del lavoro? Come il Reddito di cittadinanza puó cambiare il mondo", un testo divulgativo bilingue in italiano e tedesco.
Margherita Leone
Magistrato del lavoro; Corte di appello-lavoro.
Michele Loche
Avvocato, revisore legale e consulente aziendale. Mi occupo prevalentemente di diritto tributario, diritto delle imprese e consulenza organizzativa e strategica nonché di internazionalizzazione. Ho fatto per diversi anni l'amministratore pubblico. A marzo 2020 ho pubblicato un breve saggio " Per una nuova economia: itinerari per il cambiamento". Conduco personalmente un'azienda agricola.
Antonio Lo Faro
Professore ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania.
Marco Lo Franco
Laureato in giurisprudenza - abilitato avvocato. Funzionario presso il servizio finanziario di un ente locale si occupa di entrate e tributi. Da tempo interessato alla questioni inerenti il welfare, il diritto del lavoro e sindacale.
Markus Lobis
Assistente e consulente per le politiche trasportistiche di Sepp Kusstatscher, Parlamentare Europeo, professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Ecosociale convinto, sostenitore del reddito di cittadinanza come cambiamento paradigmatico delle politiche sociali e dell'economia.
Angela Lombardi
Già parlamentare del gruppo PRC, fa parte del gruppo dirigente PRC.
Antonio Longo
Dirigente bancario in pensione. Consulente bancario area estero. Membro della segreteria nazionale del Movimento Federalista Europeo. Direttore del Circolo di cultura politica "Altiero Spinelli" di Milano.
Stefania Lopez
Avvocato penalista in Roma.
Stefano Lucarelli
Ricercatore di economia politica presso il Dipartimento Hyman P. Minsky dell'Università di Bergamo.
Insegna anche scienza delle finanze presso la facoltà di giurisprudenza della stessa università. Ha scritto insieme ad Andrea Fumagalli "Basic Income and Productivity in Cognitive Capitalism", apparso sulla Review of Social Economy nel numero di marzo del 2008. E' membro del BIEN. Collabora con ATTAC e adersice al progetto Uninomade.
Paola Lucignano
Impiegata. Laureata in Economia con tesi dal titolo "Nuove forme di lavoro e nuovi strumenti di welfare".
Anna Luise
Responsabile dell'Unità Strumenti di Sostenibilità in ISPRA - Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla desertificazione – UNCCD è Corrispondente Tecnico-scientifico ed dal 2000 ha partecipato a tutte le sue riunioni e sessioni ufficiali. È stata componente di importanti Gruppi di Lavoro Intergovernativi in rappresentanza dei paesi europei, rappresenta l'Italia nel gruppo di lavoro sulle Questioni Ambientali Internazionali (desertificazione) del Consiglio d'Europa. I suoi interessi di ricerca hanno cominciato con l'analisi delle organizzazioni creative e delle nuove professioni, poi la valutazione del danno ambientale, per rivolgersi infine alle questioni legate allo sviluppo sostenibile a livello locale, nazionale e globale e alla lotta contro la desertificazione. In questo contesto, in particolare, segue i processi negoziali e decisionali per le politiche legate ai processi di degrado del suolo e di desertificazione e delle relazioni con cambiamenti climatici, sempre nella cornice dello sviluppo sostenibile, in particolare per gli aspetti sociali ed economici. Ha partecipato in qualità di relatore, panellist o presidente in numerosi dibattiti, convegni e seminari e ha tenuto conferenze e lezioni in corsi di master e di dottorato sulla desertificazione, i cambiamenti climatici, lo sviluppo sostenibile. È autore o co-autore di numerose pubblicazioni.
Ambrogio Luzzardi
Educatore.
Christian Marazzi
Docente universitario, responsabile unità ricerca presso il dipartimento scienze aziendali presso la Scuola universitaria professionale della svizzera italiana. Economista, autore di numerosi saggi e volumi di teoria economica e di riflessione sui movimenti sociali, tra i quali " Capitale e linguaggio", Derive e approdi 2002; "Il posto dei calzini", Bollati Boringhieri, 1999, " E il denaro va. Esodo e rivoluzione dei mercati finanziari", Bollati Boringhieri, 1998.
Massimo Marciano
Giornalista freelance. Laureato in Scienze Politiche, è divenuto pubblicista nel 1987, pubblicando più di 500 articoli nei due anni precedenti, e professionista nel 2000, ottenendo d'ufficio il riconoscimento della compiuta pratica professionale. Dal 1994 ha ricoperto incarichi nel sindacato e nell'Ordine dei giornalisti. Attualmente è consigliere d'amministrazione dell'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi) e membro del Comitato amministratore della Gestione previdenziale separata ("Inpgi 2"). Cura il sito www.riformagiornalisti.it e uno sportello di consulenza all'Associazione stampa romana su previdenza e welfare. Dal 2 agosto 2006 è presidente dell'Università Popolare dei Castelli Romani.
Maria Rosaria Marella
Ordinaria di diritto privato nell'università di Perugia, dove insegna diritto civile e diritto delle biotecnologie. Si occupa di teoria critica del diritto e di teoria femminista e nei suoi scritti ha dedicato particolare attenzione alla famiglia, alla giuridificazione del corpo, alla disciplina delle relazioni sessuali e ai diritti della persona. Fra le sue ultime pubblicazioni: Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni(introduzione e cura), ombre corte, 2012; Critical Family Law (in 19 American University Journal of Gender, Social Policy and the Law, 2011), Sesso, mercato e autonomia privata (in Trattato di Biodiritto diretto da S. Rodotà e P. Zatti, 2011).
Francesco Matera
Neolaureato in Economia con una tesi dal titolo: "La liberazione dal ricatto del bisogno. Il Basic Income un'opportunità concreta".
Alice Mattoni
Ricercatrice precaria, ha un dottorato in scienze politiche e sociali ottenuto presso l'Istituto Universitario Europeo di Fiesole (FI) e una laurea in scienze della comunicazione conseguita presso l'Università di Padova. Post-dottorato nel dipartimento di sociologia dell'Università di Pittsburgh, negli Stati Uniti. Si occupa di comunicazione politica e sociologia politica. Si interessa di movimenti sociali legati alla sfera del lavoro e del modo in cui questi sviluppano le proprie forme di comunicazione politica. È una delle curatrici della rivista ad accesso aperto "Interface. A Journal for and about Social Movements".
Massimo Mazza
Minatore della rete, operaio della comunicazione, boscaiolo mediattivista, manutentore della memoria, bio-newswire, traduzioni, connessioni, contaminazioni.
Gianmarco Mecozzi
Lavora come assistente alla direzione del teatro "Teatr'Arteria". Collabora con il progetto DeriveApprodi. Fa parte del collettivo di ricerca Snova.
Chiara Meoli
Dottoranda di ricerca in Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Siena. Collabora con il prof. Alfonso Celotto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "Roma Tre" e LUISS in Roma. Ha svolto due Corsi di perfezionamento in discipline parlamentari e relazioni istituzionali ed ha fruito di una borsa di studio post lauream per lo svolgimento di attività di ricerca in materia ambientale. Esperto junior, presso l'Ufficio legislativo del Ministero per la semplificazione normativa (XVI legislatura). Autore di pubblicazioni su temi di diritto costituzionale con particolare riferimento al tema della semplificazione normativa e delle fonti del diritto. Ha pubblicato contributi in materia di tutela dei diritti umani in prospettiva comparata.
Domenico Mesiti
Avvocato Lavorista. Presidente del CSDN Sez. di Palmi. Docente di diritto del lavoro alla SSPL Università Mediterranea di Reggio Calabra.
Alessandro Messina
Cerco di capire l'economia guardandola dalla società. Mi occupo di finanza cooperativa, nonprofit, innovazione sociale. A Roma provo a far crescere The Hub, dopo aver contribuito alla nascita della Città dell'Altra Economia.www.alemessina.it
Gualtiero Michelini
Magistrato, esperto nazionale distaccato presso la Commissione europea.
Stefan Moritz
Laureato in Sociologia a Francoforte sul Meno nel 1994 con Prof. Ulrich Oevermann, rappresentante della Scuola di Francoforte e dagli anni '70 promotore del Reddito Incondizionato da Cittadino (RIC). Compagno di studi e sostenitore dei fondatori dell'iniziativa tedesca www.freiheitstattvollbeschaeftigung.de/it/index.htm . Project manager per progetti di sviluppo locale/regionale e sostenibile e dal1999 facilitatore professionista per gruppi di lavoro e moderatore di workshops di pianificazione e progettazione con i metodi GOPP (Coal Oriented Project Planning) e OST (Open Space Technology). Esperto per il modello fiscale per il RIC proposto in Germania da Benediktus Hardorp e Goetz Werner (Tasse di consumo invece di tasse sul reddito) e gli effetti del RIC sullo sviluppo territoriale e le relazioni economiche internazionali.
Luigi Narni Mancinelli
Laureato in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Salerno. Sul tema del Basic Income ha pubblicato "Lotta per il reddito, centri sociali, sindacalismo metropolitano. Continua la ricerca e la discussione" (Proteo N. 2007- 2.) e "Il lavoro di Masaniello. Il Sud tra rifiuto del lavoro, arretratezza e postfordismo" (in 'Globalizzazione e Mezzogiorno', ed. Ondeserene).
Walter Nocito
Docente di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria. Ricercatore di Istituzioni di Diritto Pubblico dal 2007. Coordinatore del Master in 'Management delle Amministrazioni Pubbliche' dal 2009 presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell'Università della Calabria.
Giovanni Orlandini
Professore associato di diritto del lavoro e della sicurezza sociale presso la facoltà di Scienze Politiche di Siena.
Tiziana Assunta Orru
Giudice del lavoro Roma
Peter Osten
Presidente JEF dal 1972 al 1974, magistrato amministrativo in pensione. Mediatore.
Massimo Pagliarini
Magistrato del lavoro Roma.
Mauro Palma
Matematico, si è occupato per molti anni di didattica della matematica e dell'informatica ed è autore di numerosi saggi e testi in questo settore. Dal 1997 è il coordinatore scientifico delle attività dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani rivolte al mondo della scuola. Impegnato nell'analisi critica del sistema dell'esecuzione penale e nella tutela dei diritti fondamentali delle persone private della libertà, è dal 2000 il componente per l'Italia del Comitato Europeo per la prevenzione della tortura e delle pene inumane o degradanti, organo del Consiglio di Europa (dal 2007 è stato eletto Presidente).
Pier Luigi Panici
Avvocato del lavoro.
Giovanni Perazzoli
Direttore del sito filosofia.it, collaboratore della rivsta MicroMega, ha studiato filosofia a Roma, ha conseguito il dottorato di ricerca a Pisa, è stato borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici e borsista dell'università di Padova presso l'università di Freiburg (Germania). Ha lavorato per Rai Educational e per Rai.net come programmsta regista e come autore. Insegna filosofia.
Alessandro Pertosa
Insegna Filosofia Teoretica e Antropologia filosofica presso l'Istituto Teologico Marchigiano di Ancona. E' autore di saggi e pubblicazioni sulla decrescita e sulla critica alla società del "lavorismo". Negli ultimi tempi ha tentato di "leggere" filosoficamente il reddito universale incondizionato in chiave cosmica, superando la visione prevalente di stampo antropocentrico.
Simone Petrangeli
Avvocato. Già consigliere comunale Comune di Rieti dal 2012 ne è Sindaco.
Valentina Petricciuolo
Laureata in Economia e Commercio con due specializzazioni postlaurea, la prima in Commercio Internazionale e la seconda in Knowledge Transfer e Open Innovation al Politecnico di Milano. Ho lavorato in vari ambiti (pubblici e privati), per gli olandesi (Rabobank) per gli australiani (Australian Trade Commission, Consolato Milano), per i britannici (UK Trade and Investment, Ambasciata Britannica a Roma). Da 16 anni sono un funzionario di un ente pubblico con base a Roma ed Uffici in tutto il mondo. Questa esperienza mi ha dato una chiara visione della realtà e di quanto il merito e le capacità dei singoli siano totalmente soffocate da un sistema corrotto e familistico. Per questo, da due anni, nonostante le mie “proteste” (IL SOGNO DI VALENTINA E LA SCOSSA MERITOCRATICA CHE SERVE - http://bit.ly/1Nlw11u) ho scelto di fare un part-time verticale (sei mesi di lavoro alternati a sei mesi di libertà). Considero lo stipendio che mi viene erogato come un reddito di cittadinanza. Nei sei mesi di “non lavoro” seguo progetti che mi appassionano come la creazione di un mio blog e valuto, in qualità di esperta esterna, progetti di valorizzazione della ricerca scientifica dello European Research Council.
Elisabetta Piccolotti
Laureata in Scienze della Comunicazione, dal 2009 ricopre l'incarico di Assessore alla cultura, al turismo e alle politiche giovanili nel Comune di Foligno. E' stata portavoce nazionale dei giovani Comunisti tra il 2006 e il 2008, quando ha scelto di partecipare al percorso di costruzione di Sinistra Ecologia e Libertà, partito nel quale è membro della Presidenza Nazionale e della Segreteria Regionale dell'Umbria. Ha collaborato con il quotidiano Liberazione.
Valeria Piccone
Magistrato consigliere speciale UNICRI.
Elisabetta Pierazzi
Magistrato del lavoro Avezzano.
Carla Ponterio
Giudice del lavoro presso il Tribunale di Modena.
Giulio Prosperetti
Professore ordinario di diritto del lavoro nell'università di Roma - Tor Vergata. Avvocato. Già vice Presidente della Commissione di Garanzia sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Simonetta Pulicati
Laureata in lettere, funzionario del Ministero dell'Ambiente.
Paola Puoti
Professore associato confermato di diritto internazionale nell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti - Pescara, Facoltà di Economia. Professore di diritto dell'UE e di diritto del commercio internazionale nello stesso Ateneo. Professore del Modulo d'insegnamento Jean Monnet per il periodo 2004-2009 finanziato dalla Commissione dell'UE. E' autrice di " La questione Iugoslava davanti alla Corte internazionale di giustizia", Editoriale Scientifica, Napoli 2004
Giuliana Quattromini
Avvocata del lavoro Napoli.
Roberto Riverso
Giudice del lavoro, Ravenna.
Ernesto Rocchi
Segretario generale CDLT Roma Est CGIL.
Stefano Rofena
Classe 1964 - Studio l\'opera di Rudolf Steiner (www.rudolfsteiner.it) in generale e -per quanto concerne gli scopi di BIN-ITALIA - la Triarticolazione dell\'Organismo Sociale. Negli anni \'90 conosco Nicolò G. Bellia (www.bellia2.com) e le sue idee sul Reddito di Cittadinanza e sulla Fiscalità Monetaria come strumento per la sua attuazione. Ho sviluppato una personale approfondita consapevolezza in merito a questi due temi e ho tenuto conferenze divulgative introduttive sul tema. Un mio articolo in merito si trova suwww.stefanorofena.it/reddito_di_cittadinanza.html
Carla Ronga
Direttore della Rivista Pane e Acqua.
Francesca Ruocco
Dottorando di ricerca in "Geografia economica" all'università di Bologna, responsabile precarietà dell'esecutivo nazionale dei Giovani Comunisti, ha lavorato alla costruzione della proposta di legge nazionale del PRC per il reddito garantito del 2008.
Franco Russo
1945. Iscritto alla FGCI dalla quale venne espulso; ha preso parte al movimento studentesco del '68 e poi ai gruppi della sinistra extraparlamentare. Ha contribuito alla nascita di Democrazia Proletaria, di cui è stato presidente del gruppo parlamentare. Allo scioglimento di DP, ha contribuito al movimento rosso-verde 'Forum ambientalista'. Nel 2000 ha aderito a Rifondazione comunista; è attivo fin dal 2001 nel Social forum europeo, partecipando specificamente al network Carta dei Principi dell'Altra Europa. E' stato parlamentare del PRC.
Stefano Sacconi
Laureato in Filosofia con Gennaro Sasso, borsista nel 1968-69 della SISPE / Scuola Italiana di Scienze Politiche ed Economiche. Giornalista, ha collaborato a diverse testate fra le quali Tesi e Pour l'Ecole du Peuple (periodici studenteschi), La Rivista Trimestrale, Paese Sera e, come redattore, Il Nuovo Spettatore Italiano. E' stato caposervizio nell'agenzia DIRE. Ha fondato e cura il sito web www.mareaperto.net. Lavora nel movimento cooperativo, prima nella Legacoop nazionale, poi nell'Istituto Luigi Luzzatti, per il quale cura come redattore capo la Rivista della Cooperazione. Alla X legislatura della Camera è stato assistente parlamentare del On. Renato Zangheri. Si è iscritto al PCI nel 1971 (per quasi cinque anni è stato segretario della sezione romana di Monteverde Vecchio del PDS) e ha partecipato alla fondazione del Partito Democratico.
Arturo Salerni
Avvocato e socio Associazione Progetto Diritti Onlus.
Saturnino Salvagni
Laureato in Storia contemporanea all'università di Roma La Sapienza, membro della segreteria politica del Presidente dell'XI municipio di Roma dal 2003 al 2006. Nel 2006 assistente presso l'assessorato al lavoro della Regione Lazio, si occupa di precarietà e mondo del lavoro. Nel 2013 nella segreteria dell'Assessorato alla formazione della Regione Lazio.
Michele Surdi
Ricercatore Università di Roma La Sapienza, Scienze politiche, dipartimento Teoria dello Stato.
Domenico Tambasco
Avvocato giuslavorista del Foro di Milano. Autore di diversi articoli su riviste giuridiche, collabora con la rivista Micromega sulle tematiche del lavoro, per cui cura anche un blog settimanale.
Anna Luisa Terzi
Magistrato del lavoro Corte di appello di Brescia.
Federico Tomasello
Laureato in scienze politiche presso l'Università di Firenze. Dal 2002 membro dell'esecutivo nazionale dei Giovani Comunisti/e PRC, di cui nel 2006 è eletto portavoce nazionale, carica da cui si dimette all'inizio del 2009 per dedicarsi a differenti attività. Autore nel 2005, con il collettivo di scrittura 7blù, del libro 'Falso movimento' (Deriveapprodi), ha collaborato con il quotidiano Liberazione e la rivista Alternative. Fondatore della cooperativa SPEM con la quale dal 2007 gestisce la 'libreriacafè La Cité' (Firenze) di cui è responsabile del profilo editoriale.
Angelo Tomassetti
Laureato al Queen Mary Institute di Londra in Ingegneria della comunicazione, sono il presidente di Libero Stile (cooperativa) che organizza e promuove l'editoria indipendente, con progetti dedicati all'editoria per l'infanzia. Collabora con due casi editrici, una francese, l'altra italiana e ha vinto il dottorato in comunicazione delle minoranze a Sciences Politique di Parigi.
Mattia Tombolini
Lavoro con la casa editrice DeriveApprodi, mi piace la boxe, il basket, il cibo. Sono antifascista.
Amelia Torrice
Magistrato del lavoro Corte di appello Roma.
Enrico Tresca
Laureato in Medicina, specializzato in Psichiatria. Psichiatra del SSN presso il DSM di Caserta. Ho svolto attività sindacale. Consigliere Comunale della città di Caserta nel gruppo consiliare del PD.
Andrea Turi
Laureando in Filosofia con una tesi dal titolo "Reddito di base, origini filosofiche e dibattito attuale"
Nicola Vallinoto
Informatico e attivista del Movimento Federalista Europeo - di cui ne cura il sito web - e del World Federalist Movement. Si occupa di federalismo, democrazia e globalizzazione. Redattore della tematica Europace di PeaceLink.
Benedetto Vecchi
Giornalista de Il Manifesto.
Carlo Vercellone
Maitre de conference presso la Facoltà di Economia dell'Università di Parigi 1 - La Sorbona, è autore di numerosi saggi sul tema del capitalismo cognitivo, reddito di esistenza e articolazione della distribuzione del reddito tra salario, profitto e rendita. Tra i suoi lavori, ha curato i volumi "Capitalismo Cognitivo. Conoscena e finanza nell'epoca postfordista", Manifesto libri, 2004 e "Sommes-nous sortis du capitalisme industriel?", Paris, La Dispute, 2003.
Paolo Vernaglione
Insegnante, fondatore, insieme a Diego Ferraris e Gabrilele Litrico del Laboratorio filosofico di Autoformazione (presso il Liceo "L. Manara" di Roma e l'Università Roma3); autore de "Il sovrano, l'altro, la storia", "Un''idea di democrazia". Collabora a giornali e riviste tra cui "Forme di Vita".
Milena Viggiani
Avvocato in Roma, esperta in diritto del lavoro e pubblico impiego.
Annamaria Vitelli
Avvocato civilista e lavorista in Roma.
Ruggero Vittori
Già assessore ai lavori pubblici al Comune di Segni, ex capo segreteria dell'Assessorato al lavoro della Regione Lazio.Ex membro del Comitato Politico Regionale del PRC Lazio.
Virginia Zambrano
Ordinario di Diritto privato Comparato da tempo studia le possibili forme di convergenza e integrazione dei diversi Sistemi giuridici nell'ambito del Diritto di famiglia e delle Persone. Collabora con numerose riviste giuridiche latino-americane, ed è autrice di contributi in tema di diritti umani e tutela della persona.