Incontro nazionale promosso dal Forum delle donne Prc/Se. In uno scenario caratterizzato dal peggioramento delle condizioni di vita per tutti, ancora una volta il prezzo più alto lo pagano le donne in termini di sovraccarico di lavoro, mancanza assoluta di tutele e restringimento delle libertà personali. Il lavoro domestico non retribuito delle donne diventa il paradigma di molte forme di lavoro nella contemporaneità. Nasce cosi un percorso volto ad approfondire il dibattito e il confronto a partire dal complesso e articolato dibattito tra basic income (reddito di esistenza) e reddito minimo, per pensare la contemporaneità dentro e oltre la crisi, progettare un radicale cambiamento delle politiche sindacali e sociali costruire un nuovo welfare. All’incontro hanno partecipato e sono intervenuti tra le altre Adelaide Coletti, Maria Grazia Campari, Eleonora Forenza, Beatrice Busi, Cristina Morini socia fondatrice del Bin Italia e Luca Santini Presidente del Bin Italia.
-
Germania: i Verdi propongono di …
-
Stati Uniti: il 2021 sarà l̵ …
-
21 gennaio 2021: Webinar su redd …
-
Stati Uniti: i sindaci delle cit …
-
Il 65% degli europei vuole che i …
-
Arti per il reddito di base: il …
-
Canada: il ruolo del reddito di …
-
Francia: Il Parlamento avvia un …
-
Giappone: una proposta di reddit …
-
Canada: il reddito di base potre …
-
Stati Uniti: la città di Tacoma …
-
Stati Uniti: L’amministraz …
-
Corea del Sud: i cittadini di Gy …