Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
kenya14

Kenya: altre riflessioni sullo studio della sperimentazione del reddito di base

Ora, un gruppo di ricerca ha pubblicato uno studio su un programma GiveDirectly su larga scala relativo ai beneficiari del reddito di base residenti nei contesti rurali della contea di Siaya, in Kenya, vicino al lago Victoria. L’attenzione di questo studio non era rivolta solo agli individui che ricevono il reddito di base, i ricercatori infatti hanno voluto scoprire quale effetto ha avuto sulla regione dove viene erogato il reddito.

Da otto mesi sono coinvolte oltre 10.500 famiglie, attraverso tre forme di reddito di base. I ricercatori hanno condotto ampie e ripetute indagini non solo sui destinatari ma anche sulle imprese e sui datori di lavoro locali, per vedere come cambiano i salari e i prezzi. Hanno scoperto che i trasferimenti di denaro non solo hanno beneficiato i destinatari ma anche le persone nei villaggi vicini. Questo è dovuto al fatto che i destinatari del reddito di base abbiamo aumentato la spesa di denaro sopratutto tra le attività locali. Contrariamente ad alcune paure, non vi sono stati effetti significativi sull’inflazione e non vi sono stati effetti di invidia o gelosia tra i beneficiari del reddito di base e i non inclusi nella sperimentazione.

La cosa più sorprendente di questo studio è che questa sperimentazione potrebbe essere una strategia più utile per i paesi che hanno un alto tasso di povertà. Questa strategia è sorprendentemente semplice. È una strategia che potrebbe anche rimettere in discussione il modo in cui vengono gestiti gli aiuti inviati dai paesi ricchi ai paesi poveri e come potrebbero essere utilizzati in futuro. In particolare, lo studio suggerisce che i programmi di reddito di base nei paesi poveri , come considerato dall’attuale governo indiano, potrebbero essere utili strumenti di riduzione della povertà che potrebbero avere benefici economici reali. E in paesi come la Nigeria o l’Angola con molte risorse naturali che possono essere utilizzate per finanziare un reddito di base senza distorcere l’economia , la proposta potrebbe comportare enormi cambiamenti.

Questa non è la prima valutazione della sperimentazione in Kenya. Haushofer e il collega economista Jeremy Shapiro hanno condotto una sperimentazione randomizzata a breve termine nelle aree rurali del Kenya dal 2011 al 2013, concentrandosi sugli effetti prodotti dal reddito di base, in un periodo di nove mesi, dopo che gli abitanti del villaggio avevano ricevuto tra i 404 ed 1,500 dollari in contanti. Dalla valutazione a breve termine è emerso che la vita dei destinatari è migliorata immensamente: la fame è precipitata, gli investimenti e il reddito provenienti dall’agricoltura e dalle piccole imprese sono aumentati (suggerendo che il trasferimento alimentava la crescita economica), le abitazioni sono migliorate ed i destinatari si sono dichiarati più felici in generale.

Il nuovo documento non ha fatto alcuna randomizzazione interna nei villaggi. Le famiglie ammissibili erano in genere solo un terzo dei villaggi in cui si è svolta la ricerca. L’obiettivo era quello di comprendere se questa sperimentazione potesse aver determinato altre possibilità, come il fatto che le persone nei villaggi non coinvolte nel ricevere il reddito,  potessero stare peggio. Forse i soldi avrebbero aumentato il tasso di inflazione, o ne avrebbero subito un senso di esclusione etc. Niente di tutto ciò è successo. Le famiglie che non hanno ottenuto il reddito di base sono sostanzialmente migliorate dal punto di vista economico, spendendo in media 334 dollari in più nell’anno della sperimentazione,  in modo simile all’aumento della spesa per le famiglie che invece hanno ricevuto il reddito. I loro risparmi, dunque, sono aumentati. Fondamentalmente, l’economia regionale complessiva ha avuto una espansione e sia i beneficiari che i non beneficiari hanno ricevuto dei miglioramenti.

“Questo nuovo studio ha prodotto molte prove di ricadute positive, anche sugli esiti psicologici come il sentirsi esclusi dalla sperimentazione etc. Il fatto che questo progetto è riuscito a rilanciare l’economia locale ha generato una grande ricaduta economica e anche sociale e psicologica tra i non beneficiari”, afferma uno dei ricercatori.

Lo studio inoltre presenta anche altre riflessioni. Se un villaggio rurale in Kenya è un mercato chiuso, cioè non commercia affatto con altri villaggi o città, allora “iniettare” più soldi avrebbe potuto generare un rischio per l’inflazione. I soldi non necessariamente aumentano la capacità del villaggio di produrre beni e servizi utili, non “producono” nuovi tagli di capelli ne aiutano i sarti a fare più vestiti ne producono tetti di metallo. Se il villaggio è un mercato aperto, al contrario, si potrebbero verificare altri effetti sui prezzi. Quello che è successo è che il prezzo dei beni è fissato a livello regionale o nazionale, e quindi versare denaro in un determinato villaggio potrebbe migliorarlo senza innescare l’inflazione. La maggior parte dei villaggi nello studio era un mix di entrambi, con molti beni provenienti dal resto del Kenya, ma altri beni e servizi – come carpenteria o sartoria o cibo deperibile – prodotti localmente. Vi sono stati dunque effetti minimi di inflazione – circa un aumento dello 0,1% dei prezzi, in media – anche su beni e servizi prodotti localmente. Seema Jayachandran, un economista della Northwestern che ha trovato piccoli effetti sull’inflazione da un programma quasi simile in Messico , afferma che l’inflazione minima è comprensibile per i beni scambiati, ma non per i servizi locali. “Forse le persone hanno assunto un falegname per costruire alcuni mobili. Il carpentiere aveva più soldi e dunque mangiava in un ristorante del luogo e così via ”, afferma. “Questi servizi utilizzano vari input e ci aspettiamo che alcuni di questi input siano scarsi. E quando c’è più domanda per una risorsa scarsa, ci aspettiamo che il prezzo di quegli input, e quindi del bene o servizio, salirà ”. Tuttavia i ricercatori in Kenya non hanno definito una unica sintesi, “non intendiamoo dire che qualcosa non va nel documento, ma c’è una “tensione” nei risultati che il documento non spiega completamente”, affermano.

La “tensione” potrebbe essere spiegata, in parte, da problemi legati ai dati raccolti: l’indagine sui prezzi condotta dai ricercatori, sebbene rigorosa, si è concentrata più sui beni che sui servizi, e quindi potrebbero aver mancato l’analisi legato appunto ai servizi, come il costo, per esempio, della carpenteria o dei servizi di sartoria, dunque non comprendendo se questi abbiano avuto un aumento dei prezzi. Ma Gharad Bryan, professore di economia alla London School of Economics che studia i programmi di trasferimento di denaro, solleva un’altra possibilità intrigante. “Chiunque abbia trascorso del tempo in villaggi simili avrà visto grandi quantità di” lavoro in eccesso “. È un segno distintivo di molti paesi in via di sviluppo”, osserva Bryan. “In questo caso ciò che sembra fare il denaro è incoraggiare le persone a spendere più denaro e questo provoca un aumento del numero di ore lavorative produttive nell’economia”. Questo potrebbe spiegare perché non ci sono stati effetti di inflazione. Se fosse vera, questa opzione vale per la maggior parte dei villaggi rurali nell’Africa sub-sahariana e anche per la maggior parte dei villaggi in Kenya – implicando dunque il fatto che sarebbe “una sorta di stimolo keynesiano che risveglia le risorse sottoutilizzate nell’economia. Tuttavia il non aumento dell’inflazione è stato un risultato che ci ha sorpreso”, aggiunge Bryan.

Fonte VOX (per leggere tutto l’articolo in inglese clicca qui)

Altri articoli

SEGUICI