Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
redditocash

Esperimenti sul reddito di base: dall’evidenza scientifica al dibattito collettivo

Vi proponiamo un articolo dal sito Red Renta Basica come spunto di riflessione, il tema sono le tante sperimentazioni sul reddito di base sparse per il mondo, il loro senso e il loro valore.

«Gli esperimenti sul reddito di base sono diventati di moda, ma non possono diventare fini a se stessi. Le prove che otteniamo sono utili per supportare empiricamente le nostre ipotesi e argomentazioni, ma anche per favorire il dibattito su questioni chiave, come cosa significa lavoro, come vogliamo distribuire il prodotto sociale o quale sistema di protezione sociale vogliamo.

Risulterà familiare alla maggior parte dei lettori il fatto che la Finlandia abbia recentemente condotto un “esperimento sul reddito di base”. Duemila persone scelte a caso hanno ricevuto, incondizionatamente, un reddito di circa 560 euro al mese per due anni. Il dibattito è stato questo: dai soldi alla gente e aspetta di vedere cosa succede. Esperti, accademici, politici, e soprattutto i media, si chiedevano se, ad esempio, i disoccupati si sforzassero di trovare un lavoro o, al contrario, facessero leva sul divano.

Quello che potrebbe non esserti così familiare è che questi tipi di esperimenti sono stati condotti in tutto il mondo per anni: dalla località di Manitoba, in Canada o in varie popolazioni americane a metà degli anni ’70, fino a tempi più recenti in luoghi come Otjivero-Omitara Namibia (2007-08), Madhya Pradesh in India (2011-13), Kenya (2016-), Ontario in Canada (2017-18), Utrecht e cinque città olandesi (2017-19), Iran (2010 -), a Maric a Rio de Janeiro in Brasile (2019-), o nella provincia di Gyeonggi in Corea del Sud (2020-). Sembra che questi esperimenti stiano ottenendo che l’idea di reddito di base guadagni ogni giorno sempre più seguaci e che, tuttavia, il dibattito vada oltre le mura delle università e dei centri di ricerca per sfidare sempre più settori della società.

Nel mondo accademico e attivista prevale il dibattito sul fatto che questi esperimenti siano davvero necessari, e persino adeguati, per finire per implementare un reddito di base. Da un lato, c’è chi ritiene che siano ancora necessari risultati più sperimentali per supportare e fornire maggiore credibilità e solidità agli argomenti a favore del reddito di base. Gli esperti chiamano “politiche basate sull’evidenza” nell’idea che, per attuare politiche pubbliche, è necessario che siano supportate da prove empiriche che dimostrino la loro efficienza ed efficacia. All’altra estremità del dibattito, troviamo qualcuno che postula la futilità di questi esperimenti e difende l’idea, quindi, che gli argomenti e le ragioni per giustificare l’implementazione del reddito di base non hanno a che fare con i loro ipotetici risultati sperimentali,

Tuttavia, non devi andare in Finlandia o in Corea del Sud, poiché un esperimento simile è stato condotto anche a Barcellona, ​​terminato poco più di un anno fa. Per 24 mesi, un migliaio di famiglie dell’Eix Besòs hanno partecipato al cosiddetto progetto pilota B-MINCOME, che ha combinato un trasferimento di denaro con diverse politiche attive di inclusione socio-lavorativa. La valutazione di questo progetto è in corso di pubblicazione in questi giorni, anche se a metà 2018 i risultati parziali erano già noti. Questi, come quelli del resto degli esperimenti sopra menzionati, sono stati positivi nell’influenzare aspetti quali la riduzione dello stress finanziario e dei debiti familiari, l’aumento della felicità e del benessere soggettivo, la riduzione di alcune problematiche mentali e fisiche, il miglioramento della qualità del cibo, il rafforzamento della partecipazione e della fiducia sociale e istituzionale, il rafforzamento della fiducia in se stessi e dell’imprenditorialità, ecc. Tuttavia, gli esperimenti condotti finora sconfiggono il presunto disincentivo all’offerta di lavoro che alcuni ritengono implicherebbe inevitabilmente un reddito di base.

Detto e fatto, allora. Coloro che richiedono più prove ora dispongono di una notevole quantità di dati per supportare e giustificare la sua attuazione. Sfortunatamente, il reddito di base non è stato stabilito in Finlandia, Kenya o Barcellona. Il problema quindi non sta nella mancanza di dati o prove empiriche, ma piuttosto nel credere che la politica funzioni come la scienza o, in altre parole, che chi ricopre una carica politica e progetta ragioni di politiche pubbliche e agisce come scienziato sociale.

Coloro che mettono al primo posto argomenti morali o etici potrebbero ora essere tentati di affermare che ho ragione e che, indipendentemente dalle prove fornite da questi esperimenti, la decisione di implementare (o meno) il reddito di base è e sarà sempre una decisione politica sostenuta alcuni postulati etici e ideologici. Coloro che difendono questa posizione credono che l’onere della prova risieda negli argomenti normativi e quindi tenda a rifiutare la sperimentazione e gli studi sul campo. Indipendentemente dai risultati o dalle conseguenze che ciò può comportare, sostengono, il reddito di base deve essere stabilito perché è una misura equa che ci avvicina a un modello distributivo che amiamo moralmente desiderabile per le nostre società.

Il problema con questa posizione è che tende ad ovviare al fatto che il reddito di base (se attuato) sarebbe la politica con il maggiore impatto redistributivo e sarebbe quindi una misura molto controversa da un punto di vista politico. Sembra molto poco strategico e del tutto sconsigliabile rifiutare le prove scientifiche disponibili che supportano la sua attuazione. Dopotutto, negli ultimi quarant’anni, un gran numero di rinomati studiosi in campi come la giustizia distributiva, l’etica economica e la filosofia morale e politica hanno sviluppato una serie di teorie e argomenti a favore del reddito di base che sono difficilmente confutabili dalla maggioranza della popolazione, ma anche loro non sembrano aver avuto molto successo nel convincere i loro leader a introdurre questa misura.

Proprio come la prima prospettiva si affida a tutto per risultati “statisticamente significativi” ed è profondamente delirante nel credere che le decisioni politiche siano preparate nei laboratori scientifici, questa seconda posizione metterebbe il pieno onere della prova sugli argomenti etico-normativi che hanno raffinato come possono essere , non sembrano essere stati sufficienti a modificare l’azione del governo. Il lettore più pessimista potrebbe ora sentirsi soddisfatto, gettare la spugna e balbettare qualcosa come “il reddito di base è una buona idea, ma in fondo è troppo utopistico per essere implementato”. Niente è più lontano dalla mia intenzione.

Accademici, esperti e sostenitori del reddito di base in generale possono continuare a litigare sulla (in) opportunità di condurre più esperimenti. Ma la verità è che più se ne discute, più si parla di reddito di base. È logico presumere che dare denaro incondizionatamente porterà a risultati positivi, ma la verità è che abbiamo bisogno di prove per fornire coerenza empirica per questo assunto. È conducendo esperimenti che ora sappiamo che la felicità e il benessere tendono ad aumentare, che la salute e la nutrizione di solito migliorano, che il debito e lo stress finanziario tendono a diminuire, che le persone impegnate tendono a non lasciare il lavoro. i disoccupati difficilmente si rifiutano di rientrare nel mercato del lavoro. E sappiamo anche che quasi nessuno sceglie di non fare nulla. Diventare un parassita, un “né-né” non sembra un’opzione per coloro a cui è garantita l’esistenza materiale.

Allo stesso tempo, questi risultati incoraggiano sempre più dibattiti con un forte contenuto etico e politico che, d’altra parte, sarebbe difficile da ascoltare a casa, al bar o sul posto di lavoro se non fossero stati condotti esperimenti come quelli in Namibia, Olanda o Barcellona. Pertanto, questi esperimenti non sono solo utili per accumulare nove nuove evidenze empiriche al corpo di conoscenza scientifica attualmente esistente, ma servono anche a mettere sul tavolo dibattiti con un forte contenuto etico e morale e che sono fondamentali per l’attuale società: Cosa significa lavoro? Il lavoro è uguale all’occupazione? Chi (non) lavora e perché? Come vogliamo distribuire il prodotto social? Quale sistema di protezione sociale vogliamo? Il lavoro è il mezzo più appropriato per garantire la libertà e l’autonomia delle persone?

Quelli di noi che credono e difendono che l’esistenza materiale sia e debba essere un diritto fondamentale non possono trascurare l’opportunità strategica che gli esperimenti sul reddito di base ci forniscono come altoparlante per far sentire la nostra voce».

Fonte: Red Renta Basica

Altri articoli

SEGUICI